domingo, 4 de diciembre de 2011

Ficha técnica meteorito

Lugar en donde se encontró el fragmento:

Campo del Cielo, Gran Chaco Gualamba, Argentina.

Tipo: Metálico (Fierro-Niquel)
Octaedro grueso policristalino.

Composición:
Hierro 92 %
Níquel 6.68 %
Cobalto 0.43 %
Fósforo 0.25 %
Galium (Galio) 87 ppm (partes por millón)
Germanio 407 ppm
Iridio 3.6 ppm

Hallazgo: 1576
Caída: Aproximadamente 50 000
Ubicación: Latitud 27º38'' S; Longitud 61º44'' O

meteorosyminerales@hotmail.com

sábado, 3 de diciembre de 2011

lunes, 21 de noviembre de 2011

¿Qué distro o tipo de Linux me conviene?

He encontrado una página buena que te hace un test y al final te da una opción de distribuciones linux con las que empatan las respuestas. La he probado y me ha dado justo las distros que he probado y que me gustan. La liga es

http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php

sábado, 5 de noviembre de 2011

viernes, 16 de septiembre de 2011

Gravedad Cuántica

 Loop Quantum Gravity:
http://cuentos-cuanticos.com/articulos-y-referencias/loop-quantum-gravity/

martes, 5 de abril de 2011

Noticias del LHC

Sobre el experimento CMS, la página oficial con texto de divulgación y publicación científica (The Compact Muon Solenoidan Experiment for the Large Hadron Collider at CERN)
El experimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment at CERN LHC)
El experimento ATLAS (A large Toroidal LHC ApparatuS)
El experimento LHCb (Large Hadron Collider beauty experiment)
El experimento TOTEM (Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC)
El experimento LHCf (Large Hadron Collider forward)

La página oficial en donde se encuentran todas estas ligas:

domingo, 20 de marzo de 2011

Recuperar datos de disco duro danado

http://www.forat.info/2007/11/22/como-recuperar-ficheros-de-un-disco-duro-averiado-en-ubuntu-o-debian/

Si se te a roto tu disco duro o te has cargado una partición por un error puede ser que te interese este articulo. De lo que vamos a tratar es de recuperar el máximo de archivos de una partición dañada usando alguna utilidad del genero ( Forensics ).
Para que puedas recuperar datos hay 2 requisitos que nuestro disco duro roto debe cumplir … y otro extra que debes saber.
1 - El disco duro debe dar señales de que está vivo como por ejemplo el sonido de el movimiento interno del disco al arrancar el PC.
2 – El disco duro debe ser detectado durante el arranque de el PC.
3 – Ni esta ni ninguna técnica de recuperación de datos es 100% efectiva ya que hay daños o errores que no se pueden recuperar de ningún modo existente.

Para comenzar el juego tenemos que conectar al PC el disco duro averiado como secundario o esclavo al que ya tiene nuestro PC con el sistema instalado.
Una vez lo tengamos correctamente configurado arrancamos nuestro PC y vamos a instalar el paquete ( TestDisk ) con el que viene una utilidad que vamos a utilizar para recuperar los ficheros perdidos.
Abrimos una ( Terminal ) e instalamos el paquete …
sudo aptitude install testdisk
Una de las utilidades que nos instala ( TestDisk ) para la recuperación de datos se llama ( Photorec ) con la que podemos recuperar ficheros en particiones de varios formatos, aquí tenemos una lista de formatos soportados ….

* DOS/Windows FAT12, FAT16 and FAT32
* NTFS ( Windows NT/2K/XP )
* Linux Ext2 and Ext3
* BeFS ( BeOS )
* BSD disklabel ( FreeBSD/OpenBSD/NetBSD )
* CramFS (Compressed File System)
* HFS and HFS+, Hierarchical File System
* JFS, IBM’s Journaled File System
* Linux Raid
* Linux Swap (versions 1 and 2)
* LVM and LVM2, Linux Logical Volume Manager
* Netware NSS
* ReiserFS 3.5 and 3.6
* Sun Solaris i386 disklabel
* UFS and UFS2 (Sun/BSD/…)
* XFS, SGI’s Journaled File System

( Photorec ) no nos recuperará todos los archivos de la partición ya que muchos pueden ser irrecuperables o ilegibles. Sin embargo reconoce muchas de las extensiones mas conocidas como por ejemplo …

* Sun/NeXT audio data (.au)
* RIFF audio/video (.avi/.wav)
* BMP bitmap (.bmp)
* bzip2 compressed data (.bz2)
* Source code written in C (.c)
* Canon Raw picture (.crw)
* Canon catalog (.ctg)
* FAT subdirectory
* Microsoft Office Document (.doc)
* Nikon dsc (.dsc)
* HTML page (.html)
* JPEG picture (.jpg)
* MOV video (.mov)
* MP3 audio (MPEG ADTS, layer III, v1) (.mp3)
* Moving Picture Experts Group video (.mpg)
* Minolta Raw picture (.mrw)
* Olympus Raw Format picture (.orf)
* Portable Document Format (.pdf)
* Perl script (.pl)
* Portable Network Graphics (.png)
* Raw Fujifilm picture (.raf)
* Contax picture (.raw)
* Rollei picture (.rdc)
* Rich Text Format (.rtf)
* Shell script (.sh)
* Tar archive (.tar )
* Tag Image File Format (.tiff)
* Microsoft ASF (.wma)
* Sigma/Foveon X3 raw picture (.x3f)
* zip archive (.zip)

Vamos a jugar un rato con el programa abriendo una ( Terminal ) e insertando …

sudo photorec
Una vez lo ejecutemos veremos algo así …
Como podéis ver en la imagen yo solo tengo un disco duro instalado en esta maquina de 20 Gb. En vuestro caso debéis tener mas unidades ya que se supone que el disco duro que está cascado lo habéis instalado como unidad secundaria.
Hacemos la selección de el disco que queramos recuperar los datos y seguimos con ( Proceed ) …
En esta pantalla podemos elegir entre varias arquitecturas. En mi caso uso un PC con procesador AMD y he elegido la opción ( INTEL ) …
Ahora tenemos que seleccionar una partición o el disco completo y seguidamente ( SEARCH ) …
Seguidamente seleccionamos ( EXT2/EXT3 ) si es una partición en Linux o ( OTHER ) si es una partición de Windows por lo general …
Ahora hemos de indicarle el directorio donde queremos que se graven todos los ficheros que recuperemos ( en mi caso /home/forat ) y finalizamos pulsando la tecla ( Y ) para iniciar la recuperación …
Como podemos ver en la imagen se están recuperando muchos archivos en varios formatos que se guardaran en /home/forat/recup_dir.1 recup_dir.2 recup_dir.3 y así sucesivamente recuperaremos muchos tipos de ficheros entre ellos los ( jpg, gif, bmp , png ) las imágenes son una de las cosas que mas nos fastidia perder a la hora de que un disco duro muera.

jueves, 10 de febrero de 2011

Workshop and everything else on physics and geometry 2011



  1. Geometry, Integrability and Quantization
  2. 87e rencontre entre physiciens théoriciens et mathématiciens : Géométrie de Lorentz en mathématiques et en physique
  3. XXX Workshop on Geometric Methods in Physics
  4. International Conference on Topology and its Applications (ICTA)
  5. 10th International Conference on Geometry and Applications
  6. Conference on GEOMETRIC STRUCTURES IN MATHEMATICAL PHYSICS
  7. Strings 2011 in Uppsala, Sweden
  8. XXIII Workshop
  9. Beyond the Standard Model
  10. March 14 - 17, 2011
  11. Quantum Theory and Symmetries (QTS-7)
  12. 6th Aegean Summer School


Listas dada en:
Vane Arias

Candidatos para el posdoc

CUGLIANDOLO Leticia

http://www.lpthe.jussieu.fr/spip/spip.php?page=member8

Jose M. F. Labastida
Departamento de Física de Partículas
Universidade de Santiago de Compostela
E-15706 Santiago de Compostela, SPAIN
E-mail: labasti@fpaxp1.usc.es

Para comer en casa

http://www.elchef.com.mx/portal/index.php

martes, 8 de febrero de 2011

Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante

◄   I [[|]]   ►

Aviamo nella passata lezione, per quanto dalle nostre forze ci è stato conceduto, dichiarata la opinione del Manetti circa ’l sito e figura dell’Inferno di Dante: oggi è la nostra intenzione esplicar prima la mente di Alessandro Vellutello circa la medesima materia, poi addurre quelle ragioni che ci persuadano, quella a questa esser da preporsi. E per più brevemente e facilmente conseguire l’intendimento nostro quanto a la prima parte, giudichiamo commodo ordine essere il veder prima in quali cose l’una opinione con l’altra convenga, di poi in quali da la medesima sia differente.
Concorda il Vellutello co ’l Manetti, prima, quanto al sito di esso Inferno, ponendolo ciascheduno sotto tal parte dell’aggregato, che per colmo ha Ierusalem; talmente che se dal centro universale a Ierusalem si tiri una linea retta, sarebbe l’Inferno ugualmente da tutte le parti circa detta linea distribuito.
Non è differente ancora l’uno dall’altro nel numero ed ordine de i gradi, come né nella divisione di essi in varii cerchi e gironi, nel modo che l’altr’ieri dichiarammo.
E finalmente sono concordi nelle grandezze di Malebolge: ed in tutto questo convengono, perché così essere dal Poeta stesso apertamente si cava.
Sono poi differenti, prima, quanto all’universal grandezza di tutto l’Inferno;
Secondo (che dal primo necessariamente ne conséguita), nelle grandezze e distanze de i gradi particolari, eccetto però, come si è detto, nelle larghezze di Malebolge;
Terzo, sono discordi nelle grandezze de i giganti e di Lucifero;
Quarto, nella figura delle giacce;
Quinto, nella grandezza e sito del nobile castello che dal Poeta è figurato nel Limbo;
Sesto, sono differenti nell’assegnare il cammino che tennero Dante e Virgilio nel descendere al centro, stimando il Manetti che, girando per i gradi, procedessero talmente che la sinistra fosse verso il mezzo, il cui contrario ha creduto il Vellutello;
Settimo, disconvengono nell’assegnare il numero de i ponti di Malebolge.
Differentissimi dunque sono, prima, circa la universal grandezza di tutto l’Inferno, atteso che il Vellutello lo ponga meno che la millesima parte di quello che lo pone il Manetti: però che, volendo il Vellutello che la profondità del suo Inferno non sia più che la decima parte del semidiametro della terra, se tale Inferno fosse una intera sfera, sarebbe una delle mille parti di tutto l’aggregato, come da gli Elementi d’Euclide facilmente si cava; ma di tale sfera l’Inferno del Vellutello è meno che una delle 14 parti, come l’Inferno del Manetti di tutto l’aggregato; adunque seguita che, come si è detto, il Vellutello figuri l’Inferno suo non maggiore che una delle mille parti di quello che dal Manetti è figurato.
Ma come raccolga il Vellutello, la profondità del suo Inferno esser la decima parte del semidiametro dell’aggregato, possiam comprendere recandoci innanzi il componimento di tal sua fabbrica.
E prima, doviamo intendere un pozzo, quale sì nella sommità come nella profondità abbia di diametro un miglio, e tanta ancora sia la sua altezza, nel cui fondo sia, a guisa di una grandissima macina (e siami lecito pigliar tale essempio), il giaccio grosso braccia 750; e sia questa giaccia distinta in 4 cerchi, che l’uno circondi l’altro, e nel mezzo del minore sia un pozzetto, come ancora nelle macine si vede, profondo quanto è la grossezza del giaccio, ciò è braccia 750, nel mezzo della cui profondità viene ad essere il centro del mondo, ed in questo pozzetto stia Lucifero; e l’altro e maggior pozzo, poco fa figurato, sia quello intorno alla cui sboccatura da mezza la persona escan fuori i giganti, e del quale intende il Poeta quando dice:

Però che come in su la cerchia tonda
Montereggion di torri si corona,
Così la proda, che ’l pozzo circonda,
Torreggiavan di mezza la persona
Gli orribili giganti, cui minaccia
Giove dal ciclo ancora, quando tona.
Sarà dunque la sboccatura del pozzo de i giganti lontana dal centro universale un miglio 1/4, ciò è un miglio, come si è detto, per la sua profondità, e braccia 750, che sono 1/4 di miglio, per la grossezza del giaccio e profondità del pozzetto in cui è posto Lucifero. Intorno alla sboccatura del pozzo de i giganti pone il Vellutello la valle di Malebolge, con le medesime misure assegnateli ancora dal Manetti; talmente che la maggiore ha di semidiametro miglia 17 1/2. Ma perché questa valle di Malebolge pende verso il mezzo, come da quei versi di Dante è manifesto:

Ma perché Malebolge inver la porta
Del bassissimo pozzo tutta pende,
Lo sito di ciascuna valle porta
Che l’una costa surge e l’altra scende;
gli dà il Vellutello miglia 14 di pendio, onde la prima bolgia viene ad essere più lontana dal centro che l’altra miglia 14.
Intorno alla più alta bolgia surge con egual semidiametro, ciò è con miglia 17 1/2, un altro grandissimo pozzo, chiamato dal Poeta burrato, la cui altezza è posta dal Vellutello dieci volte maggiore che ’l pendio di Malebolge, ciò è miglia 140; né la sommità è da esso figurata più larga che ’l fondo.
Intorno alla sommità e sboccatura di questo burrato pone volgersi 3 gironi de i violenti, a ciascheduno de i quali dà miglia 5 5/6 di larghezza, tal che tutto il cerchio ha di traversa miglia 17 1/2: e perché tanto è ancora il semidiametro del burrato, sarà tutto il semidiametro del cerchio de i violenti miglia 35, e l’intero diametro miglia 70.
Seguitano poi sopra ’l grado de i violenti 6 altri gradi, il primo de i quali contiene la città di Dite, i fossi attorno ad essa, e la palude Stige, ed è lontano da esso grado de i violenti miglia 70, quanto a punto è figurato il diametro del maggior girone; e la salita da essi violenti al superior cerchio è tale, che tanto ha di diametro nel fondo, quanto nella sommità, salvo che in alcuni luoghi finge il Poeta, per certo accidente, esser tal ripa rovinata, per una delle quali rovine si descende. A questo grado, che immediatamente è sopra i violenti, dà il Vellutello miglia 18 di traversa, delle quali 1/2 ne assegna per il traverso della città, 1/2 per la larghezza de i fossi attorno ad essa, e le rimanenti miglia 17 vuole che siano la larghezza della palude Stige, che i detti fossi circonda; tal che il maggior diametro sarà miglia 106.
Surge poi intorno a la palude una ripa, ma non va salendo come le altre salite de i pozzi che sin qui aviamo aute, ma sale (per usar la sua propria voce) a scarpa, sì che dove nel suo più basso luogo, ciò è al piano della palude, avea di diametro miglia 106, nella sua superiore sboccatura ne ha 140; ed è la salita di questa spiaggia a scarpa tanto repente, che salendo di linea perpendicolare miglia 14, si allarga miglia 17: e simil modo di salire si osserva in tutti gli altri gradi superiori.
Sopra l’estremità di questa salita si aggira un piano, che di traversa ha 1/2 miglio; e questo è il cerchio de i prodigi e de gli avari, il cui diametro viene ad esser miglia 141, ciò è 140, come si è detto, per la sboccatura della ripa per la quale ad esso si sale, ed 1 per le due larghezze di 1/2 miglio l’una, che ad esso si sono assegnate.
Da questo cerchio si passa a quello de i golosi per una così fatta salita a scarpa, la quale, ascendendo miglia 14 di perpendicolo, si allarga miglia 17, sì che dove tal ripa nel suo basso era di diametro 141, sarà nella sua estrema sboccatura miglia 175; intorno a la quale esso cerchio de i golosi si distende con una larghezza di mezzo miglio, tal che il suo maggior diametro viene ad esser miglia 176.
Da questo cerchio con simil salita si perviene a quello de i lussuriosi, che pure ha di traversa 1/2 miglio; e da questo con altra simil salita si ascende al primo cerchio, che è il Limbo, la cui traversa pone il Vellutello, come delli altri cerchi, 1/2 miglio, del quale 1/4 ne assegna alla larghezza per traverso del nobile castello, che s’immagina esser posto intorno a la sboccatura, e l’altro 1/4 lo dà per larghezza d’un verdeggiante prato che ’l castello circondi. Intorno all’estremità del prato fa surgere una ripa, che nella maniera delle altre ascendendo a scarpa, si alza a perpendicolo 14 miglia, allargandosi, più che nel fondo non è, miglia 17; tal che il diametro di questa sboccatura viene ad esser miglia 280, come, facendone il conto, facilmente si raccoglie. E tanta ancora trova il Vellutello essere la profondità dell’Inferno, misurando dalla sboccatura del Limbo a perpendicolo sino a Malebolge: atteso che ei ponga la profondità del burrato esser miglia 140, la distanza da i violenti alla città di Dite 70, che fanno miglia 210, alle quali aggiungendo cinque salite per le distanze de i cerchi rimanenti, di 14 miglia l’una, fanno a punto la somma di miglia 280. Finge poi, l’orlo ed estremità del Limbo esser da una pianura circondata, la cui larghezza per traverso sia miglia 17 1/2, delle quali la metà ne assegna al fiume Acheronte, l’altra metà alla grotta de gli sciagurati.
Questa è brevemente l’esplicazione dell’opinione del Vellutello, la quale ancora dal profilo del suo disegno forse meglio si comprenderà; e questa è l’invenzione che tanto è piaciuta ad esso Vellutello, che l’ha fatto ridersi del Manetti ed insieme di tutta l’Accademia Fiorentina, affermando, l’Inferno di esso Manetti esser più tosto una fantasia ed un trovato suo e degli altri Accademici, che cosa che punto sia conforme all’intendimento di Dante: il che quanto sia vero, è ormai tempo che cominciamo a considerare.
E prima, se considereremo l’uno e l’altro disegno senza aver riguardo a luogo alcuno di Dante o ad alcuna ragione che ci persuada più questo che quello aver del verisimile ed esser credibile che così sia stato figurato dal Poeta, ma solamente contempleremo la disposizione del tutto e de le parti, ed in somma, per così dirla, l’architettura dell’uno e dell’altro, vedremo, al parer mio, quanto al tutto, aver più disegno assai quel del Manetti, ed esser composto di parti tra di loro più simili. Parimente ancora par cosa incredibile, l’Inferno dovere esser così piccolo, che non sia quanto una delle trentamila parti della terra, come noi, facendone diligente calcolo, troviamo dovere essere, se si ha da credere l’opinione del Vellutello: e con tutto che lo figuri così piccolo, di esso nulla dimeno piccolissima parte ne assegna per luogo dove siano castigati i peccatori, dando a i 4 primi cerchi solamente 1/2 miglio di larghezza per ciascuno.
Ma lasciamo stare l’architettura, e veggiamo se tal fabbrica può reggersi, che, al parer mio, troveremo non potere; perché, ponendo esso che il burrato si alzi su con le sponde equidistanti tra di loro, si troveranno le parti superiori prive di sostegno che le regga, il che essendo, indubitatamente rovineranno: perciò che essendo che le cose gravi, cadendo, vanno per una linea che dirittamente al centro le conduce, se in essa linea non trovano chi le impedisca e sostenga, rovinano e caggiono; ma se, per essempio, noi tiriamo dalla città di Dite linee sino al centro, queste non troveranno impedimento alcuno, onde essa città, avendo la scesa libera e non impedita, trovandosi sotto priva di chi la regga, indubitatamente rovinerà; ed il simile farà ancora il grado de i violenti, sendo fondato sopra mura i cui perpendicoli da quelli che vanno dirittamente al centro si discostano; e rovinando questi, rovineranno ancora tutti gli altri gradi superiori, che sopra questi si appoggiano.
Ma ci è ancora un altro inconveniente: che non solamente è impossibile, se vogliamo sfuggir la rovina di tutto l’Inferno, che le parti superiori manchino di sostegno, ma è ancora ciò contro l’istesso Poeta, il quale, conoscendo quanto fosse necessario, per reggimento di sì gran fabrica, che le superior parti fossero dalle inferiori sostentate, scrisse, essendo nel fondo del burrato al pozzo de i giganti:

S’io avessi le rime ed aspre e chiocce,
Come si converrebbe al triste buco
Sopra ’l qual puntan tutte l’altre rocce.
Se dunque sopra questa buca puntano e si sostengono le altre rocce, è necessario che le mura che le deono sostenere non siano fuori del perpendicolo che tende al centro. Questo inconveniente non è nell’architettura del Manetti, atteso che ponga tutte le ripe e le mura diritte verso ’l centro, come nel disegno si vede.
Quanto poi a i cerchi superiori, dico de i gradi sopra la città, potrebbe alcuno nell’architettura del Vellutello trovarvi qualche commodità, e cosa che di prima vista ci paresse esser verisimile; e questo è il porre le scese da l’uno all’altro non a perpendicolo, come fa il Manetti, ma a scarpa e come le chine de i monti, secondo che le figura il Vellutello, e per le quali scender si possa dell’uno nell’altro grado, massime che il Manetti del modo che tenessero per descendere non ne fa menzione.
Ma voglio che questa istessa ragione sia per confutazione di esso Vellutello. Perciò che, se le scese dall’un grado all’altro sono, come esso dice, a guisa de le chine de i monti, per consequenza da qual si voglia parte si potrà da l’uno nell’altro grado descendere; ma noi troviamo, ciò esser contrario a quel che vuol Dante, ponendo che le scese fossero solamente in alcuni luoghi particolari ed in un luogo solo per cerchio, come nel fine del 6° si vede, dove dice:

Noi aggirammo a torno quella strada,
Parlando più assai ch’io non ridico;
Venimmo al punto dove si digrada:
Quivi trovammo Pluto, il gran nimico;
e nel principio del 7°, dove Virgilio di Satan dice a Dante:

............................ Non ti noccia
La tua paura, ché, poter che gli abbia,
Non ti torrà lo scender questa roccia.
Adunque, se le scese sono in alcuni luoghi particolari, a guardia delle quali pone ancora Dante a ciascuna un demonio, da gli altri luoghi di necessità non si potrà scendere; e questo allora sarà quando le scese saranno a perpendicolo, come vuole il Manetti, e non come le chine de i monti, secondo il parere del Vellutello. E questo credo io ancora esser così, acciò che i dannati dei gradi più bassi, dove sono maggiori tormenti, come ci insegnò ’l Poeta nel principio del 5° canto:

Così discesi del cerchio primaio
Giù nel secondo, che men luogo cinghia,
E tanto più dolor, che punge a guaio;
acciò che, dico, essi dannati inferiori non possino scappare e fuggirsi a i gradi più alti, in minor tormenti: e questo par che abbia voluto intender Dante ponendo a ciascun luogo, dove dall’un grado all’altro si sale, a guardia un demonio.
Non può dunque essere, considerato quanto al tutto, l’Inferno di Dante di tale architettura, né di sì piccola grandezza, come dal Vellutello è stato finto; il che, oltre alle ragioni addotte, proviamo ancora per l’istesso Dante, dico quanto alla grandezza. Che se l’Inferno non è più profondo che la decima parte del semidiametro della terra, come esso vuole, avendo Virgilio condotto Dante al primo cerchio, a che proposito gli dice, sollecitandolo ad affrettare il passo:

Andiam, che la via lunga ne sospinge.
Così si mise e così mi fé entrare
Nel primo cerchio che l’abisso cinge.
Se dunque Virgilio chiama la via, che aveano a fare, lunga, non può intendere che la sia lunga se non rispetto a quella che pur allora aveano camminata; il che se è così, non sarà il viaggio fatto 9 volte maggiore di quello che a fare aveano, e per consequenza l’Inferno, per il quale aveano a calare al centro, non sarà così piccolo come vuole il Vellutello.
Qui ci potrebbe essere opposto che né l’Inferno si deve credere esser così grande come il Manetti lo pone; essendo che, sì come alcuni hanno sospettato, non par possibile che la volta che l’Inferno ricuopre, rimanendo sì sottile quant’è di necessità se l’Inferno tanto si alza, si possa reggere, e non precipiti e profondi in esso Inferno; e massime, oltre al rimanere non più grossa dell’ottava parte del semidiametro, che sono miglia 405 incirca, essendovi ancora da levarne per lo spazio della grotta degli sciagurati, ed essendoci molte gran profondità di mari.
Al che facilmente si risponde, che tal grossezza è suffizientissima: perciò che, presa una volta piccola, fabricata con quella ragione, se arà di arco 30 braccia, gli rimarranno per la grossezza braccia 4 in circa, la quale non solo è bastante, ma quando a 30 braccia di arco se gli desse un sol braccio, e forse 1/2, non che 4, basteria a sostenersi; onde, sapendo noi che pochissime miglia, anzi che meno di un sol miglio, si profondano i mari, se creder doviamo a i più periti marinari, e potendo assegnare quante miglia ci pare per la grotta de gli sciagurati, non essendogli data dal Poeta determinata misura, quando ancora ponessimo tra questa e la profondità de i mari importare 100 miglia, nulla di meno rimarrà detta volta grossissima, e più assai che non è necessario per sostenersi.
Parmi che queste ragioni possino persuaderci, quanto all’universale descrizione aver assai più del verisimile l’Inferno del Manetti che quello del Vellutello, ed il medesimo troveremo ancora esaminando distintamente le sue parti, e prima il castello posto nel Limbo: del quale difficil cosa mi pare potersi immaginare come, girando, secondo che vuole esso Vellutello, miglia 770, ed essendo circondato da 7 ordini di alte mura, occupi in tutto per larghezza 1/4 di miglio; ché, non che altro, il fabricare sopra un giro, che non sia più largo che 1/4 di miglio, 7 circuiti di mura, le quali pur devriano esser grossissime, dovendo, come si è detto, esser di circuito 770 miglia, mi pare un trattar dell’impossibile, o al meno di cosa sproporzionatissima, e molto più dovendoci ancor restare lo spazio per li abitanti. Ci è in oltre un’altra sconvenienza: che ponendo il castello così grande, pone poi la città così piccola che a pena ha la quarta parte di circuito. Per le quali ragioni chi non crederà, il castello dovere esser piccolo, come dal Manetti è figurato, e non altramente girare intorno all’estremità del Limbo, ma nella traversa di esso Limbo esser situato ?
Di 4 altre differenze che tra ’l Manetti e ’l Vellutello nascono, non trovo in Dante luoghi che costringhin, più a questa che a quella opinione esser da credersi; ma sono bene ragioni assai probabili in favor del Manetti.
E prima, de i dieci ordini di ponti con i quali il Vellutello attraversa Malebolge, non è in Dante luogo onde tal numero cavar si possa; ché se bene né anche afferma il Poeta che un solo fosse, nulla dimeno, bastando un ordine solo, non so a che proposito multiplicarli senza necessità. In oltre, se 10 ordini fossero, troppo gran maraviglia sarebbe come tutt’a 10 si fossero accordati a rovinar sopra la sesta bolgia, massime essendo, come afferma il Poeta, seguita tal rovina a caso, per certo accidente.
Che Lucifero poi fosse alto 3000 braccia, e non 2000, come vuole il Manetti, non traendo questa nuova opinione del Vellutello origine da altro che dal voler misurare la Pina prima che fosse rotta e dal voler por i giganti alti 9 teste, non ci par da credere così di leggiero; anzi è cosa credibile che Dante, se pur la misurò, misurasse la Pina come a suo tempo era, e che ei credesse i giganti essere di commune e non di rara sveltezza, quale sarebbe a fargli alti 9 teste.
Parimente, che le diacce fossero come macine, e non come sfere, non è né ragione né autorità che a creder ci persuada; anzi, essendo dal Poeta stesso chiamate sfere, come nell’ultimo canto:

Tu hai i piedi in su picciola sfera,
Che l’altra faccia fa della Giudecca,
non è privo di temerità il voler dire che avesser forma di macine, quasi che a un ingegno qual era quel di Dante fossero mancate parole da esprimere il suo concetto.
Restaci da vedere finalmente del cammino auto per i cerchi, ciò è se fu su la destra, come afferma il Vellutello, o pur su la sinistra mano, come vuole il Manetti: nel che doviamo pur credere ad esso Manetti, avendo in suo favore molte autorità del Poeta, che ci dichiarano che camminando teneva la sinistra verso il mezzo e vano de i cerchi, ed essendosi il Vellutello mosso a creder il contrario solamente per alcuni versi del Poeta, i quali ancora, e meglio, si possono esporre in favor del Manetti; e son questi nel 14°:

Ed egli a me: Tu sai che ’l luogo è tondo,
E tutto che tu sia venuto molto
Pur a sinistra giù calando al fondo...
De i quali versi se congiugneremo quelle parole Pur a sinistra con le superiori, dicendo E tutto che tu sia venuto molto pur a sinistra, facendo la posa a mezzo l’ultimo verso, faranno per l’opinione del Vellutello; ma se faremo la posa nel fine del secondo verso, congiungendo le parole Pur a sinistra con le sequenti, in questo modo Pur a sinistra giù calando al fondo, favoriranno l’opinione del Manetti. Ora, in una esposizione incerta, chi non stimerà esser meglio fare la posa nel fine, che nel mezzo del verso? Ma lasciando i luoghi dubbiosi, veggiamo i chiari e manifesti, che alla mente del Manetti si accostano.
Scrive Dante nel fine del 9° canto, di poi che furono entrati dentro la città:

E poi ch’a la man destra si fu volto,
Passammo tra i martiri e tra gli spaldi;
e nel fine del 10°:

Appresso volse a man sinistra il piede:
Lasciammo il muro e gimmo in ver lo mezzo.
I quali luoghi essendo tanto chiari come veramente sono, costrinsero il Vellutello a dire che, se ben dentro a la città andarono su la destra, non di meno ne gli altri cerchi camminarono su la sinistra; il che par cosa molto leggiera.
Ma perché o procedessero su la destra o su la sinistra, non molto importa al principale intendimento nostro, che è stato di dichiarare il sito e figura dell’Inferno di Dante, ed insieme difendere l’ingegnoso Manetti dalle false calunnie ingiustamente sopra tal materia ricevute, e massime perché non lui solo ma tutta la dottissima Academia Fiorentina pungevano, alla quale per molte cagioni obligatissimo mi sento; avendo, per quanto la bassezza del mio ingegno mi concedeva, dimostrato quanto più sottile sia l’invenzione del Manetti, porrò fine al mio ragionamento.

- Fine -
Fuente: http://it.wikisource.org/wiki/Due_lezioni_all%27Accademia_fiorentina_circa_la_figura,_sito_e_grandezza_dell%27inferno_di_Dante/II
Checar también el documento: http://cabierta.uchile.cl/revista/26/articulos/pdf/paper4.pdf
www.disp.let.uniroma1.it/fileservices/filesDISP/179-190_FOÀ.pdf